I PERCORSI

1. Il diritto alla pace e la guerra per i diritti.

PAROLE CHIAVE: Pace e guerra, I diritti, Identità etniche, I profughi, I Serbi, Il giornalismo di guerra.

SCHEDE: Costituzione e Dichiarazione dei diritti umani, La dissoluzione della Jugoslavia, Storia del Kosovo, Risoluzione Onu 1998, Missione Nato, I 10 punti dell’Onu, La risoluzione Onu per la pace, Clinton, I profughi e la pulizia etnica, Milosevic, L’incriminazione di Milosevic, UCK, Traffici internazionali, Usa, Europa, Italia, Il bilancio di guerra, La ricostruzione, La forza internazionale, Il dopoguerra dei Serbi

TEMI: l’art. 11 della Costituzione e i diritti universali; il pacifismo; il genocidio e il revisionismo storico; lo status dei profughi; i punti della pace e la divisione del Kosovo; le relazioni inernazionali; i nazionalismi.

2. La strategia della guerra.

PAROLE CHIAVE: La guerra postnazionale, I diritti (Asimmetrie di vite), Identità etniche (La democrazia monoetnica) I Balcani (I confini liquidi), I profughi.

SCHEDE: Gli accordi di Rambouillet, Clinton, Missione Nato, Milosevic, UCK, Usa, Europa, Italia, La forza internazionale, I punti del G8, I profughi e la pulizia etnica, Traffici internazionali, La risoluzione dell’Onu per la pace, Il decalogo del G8.

TEMI: la guerra aerea e gli effetti collaterali; gli interessi internazionali; la criminalità organizzata; le forze militari; il ruolo degli Usa e dell’Europa; l’intervento della Nato e la crisi dell’Onu ; i rpofughi e gli Stati monoetnici.

3. Vivere la guerra.

PAROLE CHIAVE: I Serbi, I profughi, I Balcani (I terremoti, I confini liquidi), I diritti.

SCHEDE : La dissoluzione della Jugoslavia, Storia del Kosovo, UCK, I profughi e la pulizia etnica, Il dopoguerra dei Serbi, Il bilancio di guerra, La ricostruzione.

TEMI : l’esodo degli albanesi; i campi profughi; la vita quotidiana sotto le bombe; le distruzioni; I costi della guerra e della ricostruzione; i serbi profughi.
Si possono stabilire confronti tra le testimonianze della vita in guerra della prima e seconda guerra mondiale.

4. La nuova definizione di guerra.

PAROLE CHIAVE: La guerra postnazionale, Il giornalismo di guerra,Pace e guerra, I diritti, I Balcani, Il giornalismo di guerra.

SCHEDE: Costituzione e Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, Storia del Kosovo, UCK, La risoluzione dell’Onu 1998, Gli accordi di Rambouillet, Clinton, Milosevic, L’incriminazione di Milosevic, Il Tribunale Penale Internazionale, La risoluzione dell’Onu per la pace.

TEMI: la definizione della guerra secondo Clausewitz; la guerra umanitaria; l’egemonia degli Usa e la crociata morale; il potere mondiale e il nuovo diritto; l’interesse strategico dei Balcani per Europa e Usa; la guerra postnazionale.

5. Stato monoetnico e società multietnica.

PAROLE CHIAVE: Identità etniche, La guerra postnazionale, I diritti, I Balcani, I Serbi, La guerra postnazionale (Il potere globale).

SCHEDE: La Costituzione e La Dichiarazione universale, Tito, La dissoluzione della Jugoslavia, Storia del Kosovo, Il discorso di Kosovo Polje, Il Memorandum dell’Accademia delle scienze, Milosevic, Gli accordi di Rambouillet, L’incriminazione di Milosevic, La risoluzione dell’Onu per la pace, La forza internazionale.

TEMI: i flussi migratori dal Sud al Nord del mondo; le migrazioni per catastrofe; la nuova categoria dei dislocati; dalla Federazione di Tito alla disintegrazione della Jugoslavia in Stati monoetnici; la transizione dal comunismo ai modelli democratici; i nazionalismi e le identità etniche.
Questo percorso può essere messo in relazione con lo studio dei diritti di cittadinanza e la multietnicità.

6. I Balcani, L’Europa e gli Usa.

PAROLE CHIAVE: I Balcani, Identità etniche, I Serbi.

SCHEDE: Tito, La dissoluzione della Jugoslavia, Storia del Kosovo, Traffici internazionali, Gli accordi di Rambouillet, I punti del G8, La ricostruzione, La forza internazionale, Usa, Europa, Italia, Milosevic, Clinton.

TEMI: centralità strategica dei Balcani nella storia del XX secolo; la politica di Tito e i paesi non allineati; la crisi jugoslava; i traffici criminali; gli interventi americano ed europeo nelle questioni interne dei Balcani; Stati monoetnici tra nazionalismi e democrazia.

7: I media e la guerra.

PAROLE CHIAVE: Il giornalismo di guerra.

SCHEDA: Mass-media e guerra.

TEMI: rassegna stampa e/o televisiva; censimento delle collocazioni di spazi e immagini; rapporto tra informazione e commento; tipologia delle notizie e dei commenti; analisi quantitativa e qualitativa dei temi enucleati.
Questo percorso è un’esemplificazione dell’uso pubblico della storia.

8. Itinerari narrativi (scrittura e film)

Una scelta antologica dei testi indicati nella bibliografia letteraria e nella filmografia consente di approfondire le diverse connotazioni della cultura slava e risulta un efficace approccio alla cultura e alla storia del Balcani.

9. Dalla guerra del Kosovo alla storia dei Balcani.

Utilizzando il percorso 1. Il diritto alla pace e la guerra per i diritti, e la cronologia storica, supportati da una selezione dei testi presentati nella bibliografia storica, si può ricostruire, partendo dal presente, il ruolo dei Balcani nella storia europea nel XX secolo.