Opere di
inquadramento generale:
- M. Almond, Europes backyard War:
the War in the Balkans, Mandarin, Londra 1994
- S. Bianchini, Sarajevo. Le radici dellodio.
Identità e destino dei popoli balcanici, Edizioni Associate, Roma 1993
- S. Bianchini-M. Dassù, Guida ai paesi
dellEuropa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico ed economico 1998,
Guerini & Associati, Milano 1998
- I. Bibó, Miseria dei piccoli Stati dellEuropa
orientale, il Mulino, Bologna 1994
- H. Bogdan, Storia dei paesi dellEst, SEI,
Torino 1991
- J. W. Borejsza, Il fascismo e lEuropa orientale.
Dalla propaganda allaggressione, Laterza, Roma-Bari 1981
- G. Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce
1999;
- F. Conte, Gli slavi. Le civiltà dellEuropa
occidentale e orientale, Einaudi, Torino 1991
- C. Cviic, Rifare i Balcani, il Mulino, Bologna
1993
- M. Dogo, Storie balcaniche, popoli e stati nella
transizione alla modernità, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 1999.
- H. M. Enzensberger, Prospettive sulla guerra civile,
Einaudi, Torino 1994
- P. Facchi-M. Richter Malabotta-C. Venza, Conflittualità
balcanica: integrazione europea, Editre, Trieste 1993
- M. Glenny, History of the Balkans, Penguin Usa,
1999 (in uscita)
- B. Jelavich, History of the Balkans I: Eighteenth and
Nineteenth Centuries, II: Twentieth Century, Cambridge University Press, Cambridge
1983
- J.-M. Le Breton, Una storia infausta. LEuropa
centrale e orientale dal 1917 al 1990, il Mulino, Bologna 1997
- V. Meier, La rinascita del nazionalismo nei Balcani,
il Mulino, Bologna 1969
- S. K. Pavlowitch, A History of the Balkans 1804-1945,
Longman, Londra 1999
- A. Popovic, I paesi balcanici tra nazionalismo e
tendenze separatiste, in M. Buttino-G. Rutto (a cura di), Nazionalismi e conflitti etnici
dellEuropa orientale, Feltrinelli, Milano 1997
- G. Prevelakis, I Balcani, il Mulino, Bologna 1997
- Carl U. Schierup-Carol U. Schierup (a cura di), Scramble
for Balkans: Nationalism, Globalism and the Political Economy of Reconstruction
(Migration, Minorities and Citizenship), St. Martins Press, New York 1999
- Il Triangolo dei Balcani, "Limes", n.
3/1998


Storia della
Jugoslavia:
- I. Banac, The Yugoslav National Question, Cornell
Univ. Press, Ithaca 1984
- S. Bianchini, La questione jugoslava,
Giunti/Casterman (Collana XX secolo), Firenze 1996
- S. Clissold (a cura di), Storia della Jugoslavia: gli
slavi del Sud dalle origini a oggi, Einaudi, Torino 1973
- De lunification à léclatement.
Lespace yougoslave, un siècle dhistoire, Musée dHistoire contemporaine
BDIC, Nanterre 1998
- P. Garde, Vie et mort de la Yougoslavie, Fayard,
Parigi 1994
- J. Krulic, Storia della Jugoslavia dal 1945 ai nostri
giorni, Bompiani, Milano 1997
- J. Krulic, Les Croates, les "Musulmans"
bosniaques, les Serbes et la question de lEtat-nation, in Nations et nationalismes,
a cura di S. Cordellier, La Découverte, Parigi 1995
- J. R. Lampe, Yugoslavia as History. Twice there was a
country, Cambridge University Press 1996.
- J. Nouzille, Histoire del Frontières, lAutriche
et lEmpire ottoman, Berg, Parigi 1991
- J. Pirjevec, Il giorno di San Vito, Jugoslavia
1918-1992. Storia di una tragedia, Nuova ERI, Torino 1993
- J. Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni. Storia di tre
nazioni, il Mulino, Bologna 1995
- J. Rupnik (a cura di), De Sarajevo à Sarajevo:
léchec yougoslave, Complexe, Bruxelles 1992
- P. Shoup, Communism and the Yugoslav national question,
Columbia Univ. Press, New York 1968


Sulla crisi jugoslava
del dopo-Tito:
- S. Bianchini (a cura di), Lenigma jugoslavo. Le
ragioni della crisi, Franco Angeli, Milano 1989
- S. Bianchini, La diversità socialista in jugoslavia.
Modernizzazione, autogestione e sviluppo democratico dal 1965 ad oggi, EST, Trieste
1984
- M. K. Bokovoy- J.A. Irvine-C.S. Lilly (a cura di), State-Society
Relations in Yugoslavia 1945-1992, St. Martins Press, New York 1997
- G. Bowman, Xenofobia, fantasma e nazione: la logica
della violenza etnica nellex-Jugoslavia, in "Qualestoria", a. XXIV,
dicembre 1996, n. 2, pp. 127-163 (unanalisi dei miti nazionalisti anche dal punto di
vista storico-psicanalitico)
- B. Denitch, Ethnic Nationalism: the Tragic Death of
Yugoslavia, Univ. of Minnesota Press 1996
- D. Frescobaldi, Jugoslavia perché: il suicidio di uno
stato, Ponte alle Grazie, Firenze 1991
- M. Glenny, The fall of Yugoslavia: the third Balkan
War, Penguin, Londra 1992
- J. Gow, Legitimacy and the Military: the Yugoslav
Crisis, Pinter, Londra 1992
- B. Hall, The impossible Country: a journey through the
last days of Yugoslavia, Secker & Warburg, Londra 1994
- O. L. Kubli, Du nationalisme yougoslave aux
nationalismes post-yougoslaves, LHarmattan, Parigi 1998
- H. Lydall, Yugoslavia in crisis, Clarendon House,
Oxford 1989
- N. Popov (a cura di), Radiographie dun
nationalisme. Les racines serbes du conflit yougoslave, Les Editions de
lAtelier- Editions Ouvrières, Parigi 1998
- S.P. Ramet-I. Banac, Balkan Babel. TheDisintegration
of Yugoslavia from the Death of Tito to Ethnic War, Westwiew, Boulder 1996
- C. Rogel, The Breakup of Yugoslavia and the War in
Bosnia, Greenwood Pub. Group, Westport 1998
- L. Silber-A. Little, Yugoslavia. Death of a Nation,
Penguin USA 1997
- R. Thomas, Serbia under Milosevic. Politics in the
1990s, Hurst, Londra 1999


Sul Kosovo, la
questione albanese e i musulmani:
- T. Benedikter, Il dramma del Kosovo, Datanews,
Roma 1998
- M. Dogo, Albanesi e Serbi: le radici del conflitto,
Marco, Cosenza 1992
- Kosovo. LItalia in guerra,
"Limes", suppl. speciale al n. 1/1999
- F. Martelli, Capire lAlbania, il Mulino,
Bologna 1998
- Les musulmans yougoslaves 1945-1989, LAge de
lHomme, Losanna 1990
- A. Riccardi, Mediterraneo. Cristianesimo e islam tra
coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, Milano 1997
- M. Pinson (a cura di), Musulmani in Bosnia,
Donzelli, Roma 1995
- A. Popovic, LIslam balkanique. Les musulmans du
sud-est européen dans la pèriode post-ottomane, Harraswitz, Berlino-Wiesbaden 1986
- M. Roux, Les Albanais en Yougoslavie, Editions de
la Maison des Sciences de lHomme, Parigi 1992
- D. Tanaskovic, Perché la radicalizzazione islamica
nei Balcani viene tenuta nascosta?, in "Qualestoria", a. XXIII, agosto 1995,
n.1-2, pp. 147-161(punto di vista serbo sulla politica dei musulmani)
- M. Vickers, Between Serb and Albanian. A History of
Kosovo, Hurst, Londra 1998
- M. Vickers-J. Pettifer, Albania, dallanarchia a
unidentità perduta, Asterios Delithanassis Editore, Trieste 1997, in
particolare il capitolo 8, Il Kosovo e la questione dellunificazione nazionale (per
una visione del problema dal punto di vista albanese)
- S. Zymberaj-B. Adam, Kosovo poudrière des Balkans,
les rapports du GRIP, n.2, Bruxelles 1998


Sulla "pulizia etnica":
- M. Grmek-M. Gjidara-N. Simac, Le "nettoyage
ethnique": documents historiques sur une idéologie serbe, Fayard, Parigi 1993
(pubblicazione di parte croata; una analisi critica del volume da parte serba si può
leggere in francese nel sito web dellaccademico D. T. Batakovic http://209.146.167.43/personal/batakovic/nettoyfr.html)
- Le livre noir de lex-Yougoslavie. Purification
ethnique et crimes de guerre, pref. di P. Bouchet, Arléa, 1992
- M. Povrzanovic, Ethnografy of a War: Croatia 1991-1992,
in "Anthropology of East Europe Review" vol. 11, n.1-2, autunno 1993 (numero
speciale dedicato a War among the Yugoslavs)
- La question serbe, numero speciale di
"Hérodote", n. 67, 4° trimestre 1992
- M. A. Rivelli, Le gènocide occulté. État
indépendant de Croatie 1941-1945, LAge de lHomme, Losanna 1998


Sulla posizione degli USA
e dellEuropa:
- W. Bert, The reluctant superpower: United States
Policy in Bosnia 1991-1995, St. Martin Press, New York 1997
- S. L. Burg, War or Peace? Nationalism, Democracy and
American Foreign Policy in Post-Communist Europe, New York Univ. Press 1996
-R. H. Cullmann, The World and Yugoslavias War,
Council on Foreign Relations Books, New York 1996
- L. M. Lees, Keeping Tito Afloat. The US, Yugoslavia
and the Cold War 1945-1960, Penn State Press, University Park 1997
- M. Rezun, Europe and War in the Balkans, Praeger
Pub., New York 1995
- C. Samary, La déchirure yougoslave: questions pour
l'Europe, LHarmattan, Parigi 1994
- L. Tindemans-L. Cutler-B. Geremek-J. Roper, Unfinished
Peace: Report of the International Commission on the Balkans, Carnegie endowment for
Intl Peace, Washington 1997
- G. Xhudo, Diplomacy and Crisis Management in the
Balkans. A US Foreign Policy Perspective, St Martin Press, New York 1996


Volumi vari sulla
guerra usciti nel corso della guerra stessa:
- G. Bettin, Sarajevo maybe, Feltrinelli, Milano
1990
- M. Crnobrnja, Le drame yougoslave, Apogée, Rennes
1992
- M. Cucci, Bosnia. Le vittime senza nome, Mursia,
Milano 1994
- S. e A. Damiani, Jugoslavia: genesi di una mattanza
annunciata, Sette Giorni, Pistoia 1993
- P. Del Giudice et al., I giorni della Slovenia,
Edizioni E, Trieste 1991
- A. Finkielkraut, Comment peut-on être croate?,
Gallimard, Parigi 1992
- R. Ivekovic, La balcanizzazione della ragione,
Manifestolibri, Roma 1995
- N. Janigro, Lesplosione delle nazioni. Il caso
jugoslavo, Feltrinelli, Milano 1993
- Jugoslavia, una guerra alle porte di casa. Il
contributo della stampa alla comprensione di otto mesi di crisi, Centro studi
economico-politici "Ezio Vanoni", Trieste 1991
- F. Molinari, Jugoslavia dentro la guerra, con
unanalisi storico-militare di A. Sema, Editrice Goriziana, Gorizia 1992
- V. Nahoum-Grappe, Vukovar, Sarajevo
la guerre en
ex-Yougoslavie, Esprit, Parigi 1993
- La notte del Kosovo. La crisi dei Blacani raccontata
dai giornali di tutto il mondo, IndiceInternazionale, Roma 1999
- J. Palau, Gli ultimi Moicani del Danubio. Il miraggio
jugoslavo, Selene, Milano 1998
- M. Panebianco (a cura di), Dossier ex-Jugoslavia,
Elea Press, Salerno 1993
- R. Papini, Balcani in fiamme. Quale pace etnica?,
Edizioni Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole 1995
- S. Piziali, Tra nazionalismo e autodeterminazione,
Ed. del Grifo, Roma 1991
- M. Quaia (a cura di), S.O.S. dai Balcani, OTE,
Trieste 1992
- L. Rastello, La guerra in casa, Einaudi, Torino
1998
- G. Riva-M. Ventura, Jugoslavia il nuovo Medioevo,
Mursia, Milano 1992
- P. Rumiz, Maschere per un massacro, introd. di C.
Magris, Editori Riuniti, Roma 1996
- G. Scanni, Miti e speranze del terzo dopoguerra,
Marsilio, Venezia 1995
- G. Scotti, Croazia, Operazione Tempesta. la
"liberazione" della Krajna e il genocidio del popolo serbo, Gamberetti, Roma
1996
- R. Spanò (a cura di), Jugoslavia e Balcani: una bomba
in Europa, Franco Angeli, Milano 1992
- D. Volcic, Sarajevo. Quando la storia uccide,
Nuova Eri, Milano 1993
- H. Wynaendts, Lengrenage. Chroniques
yougoslaves: juillet 1991-août 1992, Denoël, Parigi 1993


Testimonianze:
- A. Cataldi, Sarajevo. Voci da un assedio, Baldini
& Castoldi, Milano 1993
- V. Colic, I Bosniaci, Zanzibar, Milano 1996 (un
rifugiato del campo di Slavonski Brod)
- Z. Dizdarevic, Giornale di guerra. Cronaca di Sarajevo
assediata, Sellerio, Palermo 1994
- S. Drakulic, Balkan Express, IL Saggiatore, Milano
1993
- Z. Filipovic, Diario di Zlata, Rizzoli, Milano
1994
- D. Karahasan, Il centro del mondo, Il Saggiatore,
Milano 1993
- Lettere a nessuno, Hefti, Milano 1992
- L. Monutti, Il prezzo della libertà, Magma, Udine
1992
- M. Richter Malabotta (a cura di), Laltra Serbia.
Gli intellettuali e la guerra, pref. di P. Matvejevic, Selene, Milano 1992


Sui problemi dei
rifugiati, dei profughi, dei disertori e dei crimini di guerra:
- B. Alksov-G. Caligaris-E. Rossi (a cura di), Disertori
dalla guerra in ex-Jugoslavia, Edizioni Alphazeta, Parma 1995 (ed. it.
dellomonimo libro curato dalla "Donne in nero" di Belgrado)
- M. Delle Donne, La strada delloblio. Richiedenti
asilo e rifugiati in Italia, Sensibili alle foglie, Roma 1995 (sui rifugiati
dallAlbania e dallex-Jugoslavia)
- K. Lescure, Le tribunal pénal international pour
lex-Yougoslavie, Montchréstien, Parigi 1994
- V. Salvoldi, Resistenza non violenta nella
ex-Jugoslavia, Editrice missionaria italiana, Bologna 1993


Narrativa, percorsi
e riflessioni:
- V. Kosic, Echi di guerra su Trieste, Campanotto,
Pasian di Prato 1997
- N. Janigro (a cura di), Dizionario di un paese che
scompare. Narrativa dalla ex jugoslavia, Manifestolibri, Roma 1994
- M. Jergovic, Le Marlboro di Sarajevo, Quodlibet,
Macerata 1995
- M. Jergovic, I Karivan, Einaudi, Torino 1997
- P. Matvejevic, Mediterraneo. Un nuovo breviario,
Garzanti, Milano 1991
- P. Matvejevic, Mondo "ex": confessioni,
identità, ideologie, nazioni nelluna e nellaltra Europa, Garzanti, Milano
1996
- E. Morin, I fratricidi: Jugoslavia-Bosnia 1991-1995,
Meltemi, Roma 1997
- R. Rehnicer, Ladieu à Sarajevo: réflexion sur
lenvironnement humain au cours dune guerre civile, Desclèe De Brouwer,
Parigi 1993
- P. Rumiz, Danubio: storie di una nuova Europa,
Studio Tesi, Pordenone 1990
- P. Rumiz, La linea dei mirtilli, Editori Riuniti,
Roma 1997

|