Autore: Centro Residenziale Ca'
Malanca di studi ed iniziative sulla Lotta di Liberazione in
Emilia-Romagna e ANPI di Faenza.
Descrizione:
Cà Malanca è una cascina posta a settecento metri di altezza sull’appennino
romagnolo. Costruita nell’Ottocento e ristrutturata da volontari
dell’ANPI, la cascina ospita un Museo sulla Resistenza e offre
inoltre alloggio a scolaresche e comitive. Cà Malanca è immersa in
un’area di notevole interesse storico e naturalistico: la zona
permette infatti di visitare i luoghi della resistenza sull’appennino
al confine fra Toscana ed Emilia Romagna. Nell’ottobre del 1944 le
montagne della zona furono teatro della “Battaglia di Purocielo”
che coinvolse 700 garibaldini. Attraverso delle mappe del territorio
(scaricabili in formato pdf) il sito mostra alcuni interessanti
itinerari escursionistici (“Il sentiero dei partigiani”). Una
sezione riporta in modo integrale gli atti e i documenti prodotti dal
centro, un album fotografico con fotografie dell’epoca con una buona
risoluzione e didascalie puntuali, un catalogo
delle pubblicazioni prodotte in Romagna per il 50º anniversario della
Liberazione, un dossier su Silvio Corbari, medaglia d’oro al valor
militare.
Sito
ben costruito e molto interessante nell’ambito del rapporto
storia/territorio. Peccato che il sito sia graficamente non del tutto
riuscito e la navigazione poco agevole. Nonstante ciò è ottimo (e
merita attenzione) l’intento del sito: far conoscere e promuovere un
territorio fuori dai circuiti turistici presentando dei fatti di
storia locale all’interno di un più ampio contesto (la guerra, la
Resistenza). Il web quindi come mezzo di conoscenza della storia
“minore”, che proviene da “piccole patrie” e che da sempre
fatica a farsi conoscere e tramandare.

|