La scansione curricolare delle competenze
SCUOLA DI
BASE - quadriennio |
Essere in
grado di:
- utilizzare fonti primarie quali manufatti, oggetti,
rappresentazioni iconografiche, semplici documenti scritti;
- costruire e comprendere semplici periodizzazioni: dal
presente, al passato, al presente;
- ricostruire scenari di tipo sincronico concreto;
- cogliere le trasformazioni diacroniche di elementi e scenari
semplici;
- attribuire semplici relazioni (causalità, consequenzialità
) a fatti e fenomeni precisi;
- acquisire in modo fattuale (non astratto-definitorio) alcuni
concetti (società, potere
)
|
SCUOLA DI
BASE - triennio |
Essere in
grado di :
- utilizzare in modo rigoroso diverse fonti, conoscendone
anche alcune tecniche di ricerca;
- costruire e controllare periodizzazioni più articolate: dal
presente, al passato, anche a quello lontano, al presente;
- ricostruire precisi scenari e individuare le relazioni che
in ambito sincronico intercorrono tra ambiente, personaggi, fattori interni, fattori
esterni
- ricostruire trasformazioni diacroniche, rilevando fenomeni
di permanenza, mutazione, scomparsa ed attribuendoli a precisi fattori ;
- cogliere, allinterno di situazioni controllabili:
- il valore di forme diverse di
organizzazione dello spazio,
- loperare dei centri di aggregazione
del consenso, a favore della costituzione di precise identità;
- le espressioni e limportanza delle
memorie presenti;
- confrontare ricostruzioni storiografiche diverse di eventi
semplici;
- formulare ipotesi di spiegazione degli eventi affrontati,
verificando la sostenibilità delle conclusioni a cui si è pervenuti.
|
SCUOLA
SECONDARIA |
Essere in
grado di:
- conoscere e utilizzare la pluralità delle fonti che
consentono lindagine storica;
- esercitare la critica delle fonti e di valutare in modo
comparato fonti diverse in riferimento a medesimi eventi,
- padroneggiare con sicurezza la temporalità,
- ricostruire, in modo articolato scenari storici,
controllando sia le componenti fattuali (ambiente, personaggi, accadimenti) che le
componenti ideali (ideologie, identità, forme di socialità, espressioni culturali) che
li detrminano;
- cogliere trasformazioni su ampia scala, nel gioco dei
fattori responsabili di tali mutazioni;
- definire e relazionare concetti astratti, sia mediante
percorsi induttivi che deduttivi;
- essere in grado di passare dalle ricostruzioni ai modelli
storiografici, cogliendone il valore e i limiti;
- essere in grado di "falsificare" i modelli
storiografici, mettendo in evidenza i presupposti che ne sono alla base;
- essere in grado di impadronirsi progressivamente delle
dimensioni e dello spessore storico-culturale dei concetti di storia, storiografia e
memoria.
|


|
|