La Sezione
didattica dell'Istituto per la storia della Resistenza e della societą
contemporanea nella provincia di Alessandria, nell'anno scolastico
2000/2001, ha realizzato il progetto "Le enciclopedie
multimediali e la scuola" per fornire ai docenti e agli studenti
alcune indicazioni sulle effettive possibilitą di ricerca offerte
dalle principali enciclopedie multimediali. Da un questionario
distribuito in alcune classi dell'Istituto Superiore "Saluzzo"
di Alessandria le enciclopedie multimediali maggiormente utilizzate
sono risultate: Omnia, Encarta e Larousse. Questo testo, tratto dal
sito dell'Istituto di Alessandria <http://www.isral.it>,
presenta i
risultati di una ricerca condotta su alcune delle pił diffuse
enciclopedie "multimediali" su CD-Rom in commercio, dal
punto di vista della qualitą dei lemmi e delle informazioni,
relativamente a temi di carattere storico e limitatamente alla storia
del XX secolo. In altre parole, si voleva capire se un prodotto di
questo genere potesse essere di qualche aiuto a uno studente della
scuola media inferiore o superiore che volesse preparare una ricerca o
svolgere un approfondimento di un argomento di carattere storico
trattato in classe. Le diverse enciclopedie vengono esaminate
separatamente, ricorrendo all'artificio di una "prova su
strada" che descrive il percorso seguito da un utente impegnato a
cercare informazioni di vario genere (testi scritti, filmati,
fotografie, suoni, ecc.) sul tema: "storia dell'Italia
repubblicana".

.

|