competenze da
acquisire |
saper cogliere analogie e
differenze tra le informazioni su uno stesso argomento trattate da punti di vista diversi |
comprendere che più
fonti di informazioni possono fornire rappresentazioni diverse della realtà a partire
dalle stesse notizie |
metodologia |
induttiva: osservazione,
confronto, problematizzazione, ipotesi di spiegazione |
contenuti |
la guerra nei Balcani vista
attraverso due emittenti televisive (TG4 e TG3 del 15-4-1999, fascia oraria serale) |
svolgimento del
percorso |
1) Conoscenza dei
prerequisiti:
sondaggio della rappresentazione dei bambini sulla guerra e sul telegiornale
Strumenti:
elaborazione , da parte dei bambini, di una mappa concettuale spontanea e/o di un
questionario relativo alle conoscenze sulla guerra e alle fonti da cui le hanno tratte |
2) discussione collettiva
sulle caratteristiche dell'informazione dei telegiornali: individuazione di alcuni
elementi da analizzare (ordine dei titoli e delle notizie, coerenza linguaggio
verbale/immagini, spazio dedicato ai sottoargomenti ecc.) |
3) costruzione di una
griglia di osservazione:
- ORDINE DEI TITOLI DI
TESTA
- ORDINE DELLE NOTIZIE
- COERENZA TRA LINGUAGGIO
VERBALE E IMMAGINI
- QUANTIFICAZIONE DELLO
SPAZIO DATO A OGNI NOTIZIA
- INDIVIDUAZIONE DEL VALORE
EMOTIVO DELLE IMMAGINI PROPOSTE
|
4) visione del TG4 e del TG3
e compilazione, in gruppi, della tabella |
5) socializzazione
dell'esperienza:
- lettura dei dati
- confronto di analogie e
differenze
- individuazione delle differenti
rappresentazioni del conflitto offerte dalle due emittenti
|
verifica |
elaborazione di un documento
di sintesi sull'esperienza fatta |