Anche per limitazioni di
tipo strutturale (ma non tralasciando quelle di ordine legale) si è scelto di costruire
un prodotto in cui fossero prevalenti il linguaggio scritto e in parte- iconico,
rinunciando ad esempio a contributi sonori. Inizialmente si pensava di poterlo gestire su
floppy-disk (la scuola non disponeva ancora di un masterizzatore) per renderlo fruibile
allesterno, tuttavia la consistenza del materiale raccolto ha obbligato ad avvalersi
di CD, registrati al di fuori della scuola. Tuttavia ciò che poteva apparire un
limite- si è rivelato una ulteriore risorsa, in quanto tutto il materiale è stato
stampato per poter gestire in classe, nel modo più condiviso possibile, la fase
dellorganizzazione delle connessioni (link), che con il software usato (power point)
va necessariamente curata come attività finale, anche se pensata e progettata in itinere.
Dopo laboriosa e partecipata mediazione, la Classe ha
definito anche il titolo dellipertesto: "Frammenti di storia: oggetti e
ricordi alle porte del passato"


|