Autore/i o Istituzione:
Giovanni Gianno
Descrizione:
Sito
a carattere interamente fotografico realizzato da un amatore. Vi sono
presenti 12 sezioni che ripercorrono la storia della Libia dalla
dominazione ottomana fino al governo Gheddafi, passando per
l’occupazione italiana. Tuttavia è da sottolineare la mancanza
delle sezioni riguardanti la “pacificazione”, e il putsch di
Gheddafi. Risultano evidenti rimpianto del regime coloniale e
nostalgia per il regime fascista. Vi è una sezione riguardante le opere urbanistiche e la
collaborazione durante la presenza italiana, “Italy
action’s in Libya” e “The
cooperation”. Sezione fotografica interessante è quella “The
20.000 settlement”, testimonianza della politica demografica del
regime fascista nei possedimenti coloniali, in cui sono riprodotte molte
immagini della partenza dei 20000 coloni dall’Italia, l’arrivo a
Tripoli ed infine le riprese dall’alto delle colonie “rurali”
italiane in Libia L’autore del
sito è stato uno dei numerosi italiani coinvolti nell’espulsione
dalla Libia ordinata da Gheddafi. Le foto sono in gran parte
patrimonio dell’autore o sono delle riproduzioni tratte da
pubblicazioni dell’epoca. Il sito presenta numerosi link sulla
storia, usi, e costumi libici. Si segnala http://ourworld.compuserve.com/homepages/dr_ibrahim_ighneiwa/
, sito amatoriale di un cittadino libico in cui sono presenti ampie e
documentate sezioni (cinque) prevalentemente iconografiche
sull’occupazione e repressione italiana e sulla vicenda di Omar al
Mukhtar. Sebbene la qualità delle foto sia molto buona non esiste, in
quest’ultimo sito, alcun tipo di didascalia esplicativa a lato delle
stesse che da una idea complessivamente negativa dal punto di vista
storico. Il fine ultimo
dei due siti, ovvero raccontare la presenza degli italiani in Libia,
viene comunque raggiunto.

|