Che cosè
E un luogo attrezzato per qualificare linsegnamento e apprendimento della
storia sperimentando il modello didattico del sapere storico (e filosofico)
come ricerca nella scuola come laboratorio. E perciò dotato di: cartografie
storiche, materiali audiovisivi, documenti e fonti storiche, esempi di ricerche realizzate
negli anni novanta, editoria elettronica (cd-rom) di argomento storico, ecc.
Finalità
Nel quadro degli sviluppi dellautonomia, il laboratorio si propone:
1) di riqualificare la cultura storica e
filosofica insegnata e appresa a scuola, evidenziandone il valore didattico-formativo e la
funzione etico-civile;
2) di fungere da archivio per la raccolta di
documenti e fonti per la ricerca didattica nei
settori: a) della storia locale (territorio del sud Milano) e della storia settoriale
(storia ambientale) nel quadro del progetto "La città nello spazio e nel
tempo"; b) della storia nazionale, con particolare attenzione alla storia
repubblicana nellambito del progetto "La memoria della Repubblica";
c) della storia mondiale (con particolare riferimento allEuropa, allAmerica
Latina e al Cile); d) della storia della scuola e del mondo giovanile; e) delletica
applicata nel quadro del progetto "Educazione alla cittadinanza democratica";
3) di sperimentare forme nuove di
riqualificazione didattico-professionale, come aggiornamento territoriale attraverso il
collegamento con altre scuole superiori (IM Agnesi, IPSTC Bertarelli, ITC Pareto, ecc.) e
scuole medie (Pertini, Arcadia, Curiel-Rozzano, ecc.);
4) di scoprire i fecondi rapporti didattici
della storia e della filosofia con linformatica e di potenziare quelli con le altre
discipline del curricolo (letteratura, arte, scienze, ecc.);
5) di riconoscere la centralità della
formazione etica dei giovani e la necessità di proporre ad essi
la cultura delletica pubblica per realizzare una vera scuola della cittadinanza;
6) di sviluppare i raccordi didattici
scuola media-biennio e biennio-triennio;
7) di realizzare convenzioni con le
istituzioni del decentramento (Distretto Scolastico 88, Consiglio di Zona 15, Provincia di
Milano, Regione Lombardia) e altri enti dello Stato e dell Unione Europea;
8) di organizzare convegni di studio
(soprattutto in riferimento alla figura di Salvador Allende, a cui è intestato il Liceo)
e momenti di riflessione comune rivolti a docenti, studenti e genitori, con particolare
riferimento ai temi del mondo giovanile (valori, partecipazione, ecc.).
Ricerche
Questi i lavori finora realizzati:
- Alla ricerca della cascina perduta.
Frammenti di storia metropolitana milanese, a cura di Giuseppe Deiana, Liceo Sc.
"S. Allende", Milano, 1992;
- L immigrazione extraeuropea a
Milano, a cura di Marco Fossati, Liceo Sc. "S. Allende", Milano 1993
(dattiloscritto);
- Obiettivo "Europa", a cura
di Giancarlo Pennacchietti, Liceo Sc. "S. Allende", Milano 1993
(dattiloscritto);
- Il Cile di Allende e noi ventanni
dopo per non dimenticare e per capire loggi, a cura di Giuseppe Deiana, Liceo
Sc. "S. Allende", Milano 1994;
- Quando la fabbrica fa la storia. La
cartiera Binda di Milano, a cura di Giuseppe Deiana, Liceo Sc. "S. Allende",
Milano 1995;
- Il libro della memoria. La persecuzione
antiebraica in Italia attraverso il racconto dei testimoni, a cura di G.
Pennacchietti, M. Fossati, L. Sabatelli e B. Gubbay, Liceo Sc. "S. Allende",
Milano 1995 (dattiloscritto), ripreso e sviluppato in Salvare la memoria. Come studiare
la storia di ieri per non essere indifferenti oggi, a cura di A. Ceresatto e M.
Fossati, Ed. Anabasi, Milano 1995;
- Un secolo è finito. La storia degli
ultimi 50 anni, a cura di Giancarlo Pennacchietti, Liceo Sc. "S. Allende",
Milano 1996 (dattiloscritto);
- Partigiani della zona 15. Frammenti della
Resistenza italiana e milanese, a cura di Giuseppe Deiana, Liceo Sc. "S.
Allende", Milano 1997;
- I mitici ambigui anni 60. Un
decennio della nostra storia, Liceo Sc. "S. Allende", Milano 1997
(dattiloscritto);
- Echi della cultura filosofica
contemporanea, a cura di G. Pennacchietti, Liceo Sc. "S. Allende", Milano
1998 (dattiloscritto).
- Cera una volta una fabbrica, la
Grazioli di Milano. Frammenti di storia industriale e di vita operaia, a cura di
Giuseppe Deiana, Liceo Sc. "S. Allende", Milano 1999.
- G. Deiana, La legge morale dentro di me e
la virtù dei cittadini, Unicopli, Milano 1999;
- A. Cavalli,G. Deiana, Educare alla
cittadinanza democratica, Carocci, Roma 1999.
Aggiornamento
Gli atti del primo corso di aggiornamento
(La storia come ricerca nella scuola come laboratorio) sono condensati nel volume La
storia tra ricerca e didattica. Materiali per lautoformazione nella didattica della
storia, a cura di Giuseppe Deiana, prefazione di Maurizio Gusso, Liceo Sc.
"S. Allende", Milano 1998; ripubblicato in forma modificata e ampliata con il
titolo La scuola come laboratorio. La ricerca storica, E. Polaris, Faenza
2000.
Convegni e manifestazioni culturali
- 10 ottobre 1992, sala consiliare del
Consiglio di zona 15: presentazione del libro Alla ricerca della cascina perduta, realizzata
da un gruppo di studenti del Liceo Scientifico "S. Allende", a cura di Giuseppe
Deiana;
- 18 maggio 1993, Le prospettive dell
unificazione europea dopo Maastricht, seminario di presentazione del lavoro di ricerca
"Obiettivo Europa", realizzato da una classe del Liceo Sc. "S.
Allende", a cura di G. Pennacchietti.
- 11 settembre 1993, convegno su Il Cile di
Allende e noi, ventanni dopo per non dimenticare e per capire l'oggi, Auditorium
G. Puecher, a cura di Giuseppe Deiana;
- 18 aprile 1994, sala consiliare del
Consiglio di zona 15: presentazione della ricerca Quando la fabbrica fa la storia. La
cartiera Binda di Milano, realizzata da un gruppo di studenti del Liceo Scientifico
"S. Allende", a cura di Giuseppe Deiana;
- 22 aprile 1995, manifestazione pubblica su 50°
anniversario della Liberazione. Gli studenti scoprono la Resistenza e la figura di
Giancarlo Puecher, Auditorium G. Puecher, a cura di Giuseppe Deiana;
- 25 aprile 1998, sala consiliare del
Consiglio di zona 15: presentazione del libro Partigiani della zona 15. Frammenti della
Resistenza italiana e milanese, realizzata da un gruppo di studenti del Liceo
Scientifico "S. Allende", a cura di Giuseppe Deiana;
- 11-12 settembre 1998, convegno sul Venticinquesimo
anniversario della morte di Salvador Allende, Auditorium G. Puecher, a cura di
Giuseppe Deiana;
- 23 aprile 1999, momento di riflessione su Le
nuove generazioni e la politica tra partecipazione e estraneità. Quale compito per la
scuola?, Auditorium G. Puecher, a cura di G. Deiana, D. Pappini e G. Pennacchietti;
- 25 aprile 1999, sala consiliare Consiglio di
zona 15: manifestazione su Resistenza e lotte operaie alla Grazioli, presentazione
della ricerca Cera una volta una fabbrica, la Grazioli di Milano. Frammenti di
storia industriale e vita operaia, realizzata da un gruppo di studenti del Liceo
Scientifico "S. Allende", a cura di Giuseppe Deiana.

|