"Iperstoria" è il nome di un
sito che si propone come rivista telematica di didattica della storia. Si tratta di un
progetto gestito dal Consorzio di scuole Nuova Didattica (che raggruppa alcune scuole di
Verona e provincia), dal Dipartimento di storia dell'Università di Verona e dall'Istituto
veronese di storia per la Resistenza e l'Età contemporanea.
Oltre a un interessante intreccio di saperi e competenze che
vede insieme le scuole, l'Università, l'Istituto per la storia della Resistenza, questo
sito ha alle spalle un progetto di comunicazione forte e ben definito in relazione a
destinatari, contenuti, forme e scopi della comunicazione. La ricerca didattica e la
ricerca storiografica, le intersezioni possibili tra storia e altre discipline
(letteratura, filosofia), la didattica multimediale, sono i territori più importanti del
lavoro di ricerca e di confronto che "Iperstoria" promuove.
Lo "spazio logico" del sito è caratterizzato da una
struttura per ambienti paralleli, corrispondenti alle rubriche di una rivista e suddivisi
a loro volta al proprio interno: "Didattica" (esperienze e ricerca didattica in
storia, didattica multimediale, i caratteri fondamentali della disciplina storica);
"Ricerca" (una rubrica di Testi con interessanti saggi raggruppati per temi
quali "La fabbrica delle nazioni" , "Muovere guerra ai civili", la
Shoah); "Strumenti" (ampie sitografie di risorse di storia, bibliografie,
analisi di Cd-rom). Particolarmente ricca di materiali (ipertesti realizzati in classe,
schede di analisi di Cd-rom, etc.) e di riflessioni è la sezione "Laboratorio"
(in "Didattica"), che costituisce uno dei punti forti del sito per il carattere
strategico assegnato alla multimedialità sotto il profilo culturale e didattico. Queste
sono le aree del sito già funzionanti, mentre altre sono tuttora in via di costruzione.
Per quanto riguarda lo "spazio visibile" il sito presenta una sintassi agile ed
essenziale e buoni livelli di connessione interna. Le dinamiche di fruizione proposte
mettono insieme l'accesso ai materiali attraverso un sistema di indici e l'apertura di
spazi di interazione ("Forum", "Help") attraverso l'uso della posta
elettronica.

|