Una certa attenzione alle dinamiche di
fruizione si trova nel sito dell' Istituto di Modena, che presenta uno spazio di
interazione caratterizzato da varie possibilità di accesso: una Home Page incentrata
sulle "Novità" , ricca di informazioni aggiornate e link di
approfondimento o di connessione interna ed esterna; un indice che consente una
navigazione sistematica e più legata agli interessi dell'utente; un motore di ricerca
interno, al quale si accede dalla voce "Ricerca" dell'indice, che indirizza
verso un accesso mirato alle risorse del sito. La presentazione dei settori di attività
è strutturata secondo una logica di organizzazione parallela, e in ognuno degli ambienti
indicati vengono offerti materiali documentari e informazioni. Particolare attenzione
viene dedicata alla storia locale sia sul versante della documentazione e della ricerca,
sia sul versante della didattica: si veda, ad esempio, nella sezione "Servizi"
la guida all'archivio della CGIL di Modena e nella sezione "Memoria" la
presentazione di alcuni luoghi della memoria della provincia di Modena (il campo di
concentramento di Fossoli e altri). La parte riservata alla didattica propone, tra gli
altri, materiali di lavoro su cinema e 1^ guerra mondiale nonché su leggi razziali e
persecuzione antiebraica. Un certo rilievo viene dato alle informazioni sulle attività
editoriali dell'Istituto e sulla sua rivista "Novecento". La distribuzione del
materiale presente nel sito è omogenea e la sintassi dello "spazio visibile" è
accurata sia dal punto di vista della realizzazione grafica e del rapporto tra testo e
immagini sia dal punto di vista delle connessioni evidenziate e rese possibili.

|